paola sosio contemporary art
Luciano Romano
Luciano Romano inizia a fotografare, ancora studente, al Teatro di San Carlo nella sua città natale, Napoli. L’esperienza teatrale e l’attitudine compositiva coltivata nel corso degli studi di Architettura lo portano ben presto a sviluppare uno stile personale che tende a mettere in scena il soggetto rappresentato anziché limitarsi a documentarne una possibile condizione oggettiva.
Artworks
Luciano Romano - Mariangela Levita
_Frame%201_0291.jpg)
Bozzetto #1 2022
Stampa giclée, e pigmenti su carta cotone Hahnemühle, mixed media, montata su dibond, cornice in legno
cm 60 x 80
Ed. 5 + 2 p.a.
_Frame%203_0291.jpg)
Bozzetto #3 2022
Stampa giclée, e pigmenti su carta cotone Hahnemühle, mixed media, montata su dibond, cornice in legno
cm 60 x 80
Ed. 5 + 2 p.a.
EX NOVO
Luciano Romano, Ex Novo, 2022
In mostra al Pio Monte della Misericordia Napoli 13/04 - prorogata fino all' 11/09/2022

Luciano Romano, Ex Novo #1660, 2022
da Perseo e la Medusa di Luca Giordano
Stampa Giclée, carta cotone, dibond
Cm 107x80 | cm 80 x 60 | cm 70 x 52
Ed. 5 + 2 p.a

Luciano Romano, Ex Novo #1646, 2022
da San Gennaro che esce illeso dalla fornace di Jusepe de Ribera
Stampa Giclée, carta cotone, dibond
Cm 107x80 | cm 80 x 60 | cm 70 x 52
Ed. 5 + 2 p.a

Luciano Romano, Ex Novo, 2022
da Deposizione di cristo dalla croce, di Luca Giordano
Stampa Giclée, carta cotone, dibond
Cm 107x80 | cm 80 x 60 | cm 70 x 52
Ed. 5 + 2 p.a

Luciano Romano, Ex Novo #1656, 2022
da San Gennaro intercede presso la Vergine, Cristo, Il Padre eterno per la peste di Luca Giordano
Stampa Giclée, carta cotone, dibond
Cm 107x80 | cm 80 x 60 | cm 70 x 52
Ed. 5 + 2 p.a

Luciano Romano, Ex Novo #1640, 2022
da Sant'Agata di Francesco Guarino
Stampa Giclée, carta cotone, dibond
Cm 107x80 | cm 80 x 60 | cm 70 x 52
Ed. 5 + 2 p.a




Luciano Romano, Scala #1912, 2017
Palazzo Cubista, Praga
Stampa Fine Art Carta Cotone
cm 120x160 / 106x80
Ed6 + 2 p.a.
Luciano Romano, Scala #1775, 2012
Palazzo Albertini di Cimitile, Napoli
Stampa Fine Art Carta Cotone
cm 120x160 / 106x80
Ed6 + 2 p.a.
Luciano Romano, Scala #1931, 2012
Venezia Sant'Elena
Stampa Fine Art Carta Cotone
cm 120x160 / 106x80
Ed6 + 2 p.a.

Luciano Romano, Scale #1936 Roma, 2015
Stampa Fine Art, carta cotone
Cm 110x150 Ed. 6 + 1 p.a


Luciano Romano, Scale #1927 Paris, 2015
Stampa a pigmenti, carta cotone, dibond
Cm 110x150 Ed. 6 + 1 p.a
Luciano Romano, Soglie, Basel 2017
Stampa a pigmenti, carta cotone, dibond
Cm 110x150 Ed. 6 + 1 p.a
Luciano Romano, Ex Novo #1611, 2022
da La strage degli innocenti di Guido Reni
Stampa Giclée, carta cotone, dibond
Cm 107x80 | cm 80 x 60 | cm 70 x 52
Ed. 5 + 2 p.a
Exhibitions
MIA Fair
28 aprile - 01 maggio 2022
Superstudio Maxi, Via Moncucco,35 – Milano
Finalista Premio BNL




MIA PHOTO FAIR
7-10 OTTOBRE 2021
Superstudio Maxi, Via Moncucco,35 – Milano
new location - MM Famagosta
Testi
Ex Novo
Il progetto prevede un corpus di sei immagini di medio formato (cm 80x106) stampate su carta cotone, da collocarsi in disposizione radiale in corrispondenza delle paraste della cappella del Pio Monte della Misericordia dove è presente un ciclo pittorico di inizio ‘600 che culmina con le Sette Opere di Misericordia di Caravaggio. Le immagini di Luciano Romano intendono interpretare, attraverso una forma di metarappresentazione teatrale, i sentimenti di solidarietà ed empatia dei quali dobbiamo farci carico in un momento storico tumultuoso che, per ricorsi storici, esodi, epidemie, conflitti, sembra richiamare il Secolo di Furore che vide nascere le creazioni del Pio Monte della Misericordia
Giuliana Bruno Il barocco messo in luce, Ex Novo.
La fotografia è un’architettura di luce, come Luciano Romano ben sa, avendo a lungo praticato quest’arte in modo squisitamente architettonico. Come il cinema, la fotografia ha bisogno di luce. È capace non solo di catturarla ma di “esporla”, diffondendone l’atmosfera. Alcuni modi di dipingere condividono con il processo fotografico questa architettura di un disegno luminifero. Certa pittura ha la capacità di “proiettare” spazi di luce. Pensate a quei quadri del settecento che rappresentano l’invenzione del disegno in pittura, dove si vede chiaro che l’atto di filtrare la luce dà corpo alla composizione pittorica. In questo genere di quadri la proiezione della luce nello spazio non solo crea atmosfera ma la proietta verso di noi, come una sensazione emotiva, comunicando una forma di empatia.
paola sosio contemporary art milano | +39.340.8679527 │paolasosiogallery@gmail.com | p.iva 067697010961 | sede-office @ via piranesi, 22 milano 20137 | pop up gallery and @ contemporary art fairs | on line 24/7