paola sosio contemporary art
Giacomo Giannini
Giacomo Giannini figura di rilievo nel mondo del design, è art director, fotografo, regista. I suoi progetti hanno sempre una forte componente sperimentale ed è conosciuto per la sua capacità di interpretare ed elaborare in modo insolito e innovativo soggetti, luoghi, cose, persone.
Alessandro Mendini ha definito Giannini "un esplicito personaggio Neo Pop, acuto analista del grande e del piccolo che con abilità esplora il mondo umano e quello appartenente agli oggetti". Da sempre, scopre e cataloga oggetti che hanno un particolare valore scenico e che nel suo immaginario diventano icone e lettere di un proprio linguaggio. Nella seconda metà degli anni ’80 si specializza in fotografia aerea sorvolando l’Italia in elicottero, nei suoi molteplici progetti aerei, tra cui la nota ricerca “Isle of View”, osserva il mondo da una posizione privilegiata. Nel 1985 esordisce in campo artistico con un lavoro sugli spazi artistici destinati alla scomparsa: “Geografie della memoria”, curato da Roberta Valtorta.
Da allora, seguono nuovi progetti tra cui Domestiche, Angelica, Fiori dimenticati, Blistergrafie, Aftermath, e numerose mostre e pubblicazioni. Nel 2020 durante la pandemia, Giannini sviluppa il progetto dal titolo “Una casa nella casa” realizzato in fine art. Nel 2022 partecipa con una selezione delle sue opere alla mostra "La tradizione del Nuovo" a cura di Marco Sammicheli, concepita in occasione della 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano Unknown Uknowns.
Artworks



GiacomoGiannini,Duomo#01,
Flying in Mid Air, Milano,1990
Stampa Fine Art Giclée, carta baryta, dibond
cm 75 x 60 Ed. 7 + 2 p.a.
Giacomo Giannini, I cavalli dell'arco della pace
Flying in Mid Air, Milano,1990
Stampa Fine Art Giclée, carta baryta, dibond
cm 50 x 40 Ed. 7 + 2 p.a.
Giacomo Giannini, Stazione centrale
Flying in Mid Air, Milano,1990
Stampa Fine Art Giclée, carta baryta, dibond
cm 50 x 40 Ed. 7 + 2 p.a.

GiacomoGiannini, Ricamo al vento,
(L’uomo) Senza Macchia, 1986/1990,
Stampa vintage
cm 24x30


GiacomoGiannini, Laguna
(L’uomo) Senza Macchia, 1986/1990,
Stampa vintage
cm 24x30
GiacomoGiannini, Macchia
(L’uomo) Senza Macchia, 1986/1990,
Stampa vintage
cm 30x40


Giacomo Giannini, Paesaggio
(L’uomo) Senza Macchia, 1986/1990,
Stampa vintage
cm 24x30
Giacomo Giannini, Incendio
(L’uomo) Senza Macchia, 1986/1990,
Stampa vintage
cm 24x30

.jpg)
.jpg)
.jpg)
Giacomo Giannini, Omaggio al Giappone
Isle of view.
Stampa Fine Art Giclée, carta baritata dibond
Ed. 7 + 2p.a.
cm 70 x 60 - 100 x 94
.jpg)



Giacomo Giannini, Mais nell'aria,
Isle of view
Stampa Fine Art Giclée, carta baritata dibond
Ed. 7 + 2p.a.
cm 70 x 60 - 100 x 94
Giacomo Giannini, Saline
Isle of view
Stampa Fine Art Giclée, carta baritata dibond
Ed. 7 + 2p.a.
cm 70 x 60 - 100 x 94
Giacomo Giannini, Ricerca Personale
Isle of view
Stampa Fine Art Giclée, carta baritata dibond
Ed. 7 + 2p.a.
cm 70 x 60 - 100 x 94
Giacomo Giannini, Omaggio a Leopardi
Isle of view
Stampa Fine Art Giclée, carta baritata dibond
Ed. 7 + 2p.a.
cm 70 x 60 - 100 x 94
Giacomo Giannini, è caduto un pezzo di cielo
Isle of view
Stampa Fine Art Giclée, carta baritata dibond
Ed. 7 + 2p.a.
cm 70 x 60 - 100 x 94
Giacomo Giannini, Piscina
Isle of view
Stampa Fine Art Giclée, carta baritata dibond
Ed. 7 + 2p.a.
cm 70 x 60 - 100 x 94
Giacomo Giannini, Tennis
Isle of view
Stampa Fine Art Giclée, carta baritata dibond
Ed. 7 + 2p.a.
cm 70 x 60 - 100 x 94

Giacomo Giannini, Occhio + Occhio
Una casa nella casa

Giacomo Giannini, Antibiotico
Una casa nella casa

Giacomo Giannini, Elefante + Ballerina
Una casa nella casa

Giacomo Giannini, Pinocchio in cucina
Una casa nella casa

Giacomo Giannini, Sex in the preserving
Una casa nella casa

Giacomo Giannini, Battaglia in salotto
Una casa nella casa

Giacomo Giannini, Cockroach
Una casa nella casa
Exhibitions / Fairs
Mia Fair
28 aprile - 01 maggio 2022 SUPERSTUDIO MAXI
Superstudio Maxi, Via Moncucco,35 – Milano
Mia Fair - Premio Irinox save the food
28 aprile - 01 maggio 2022 SUPERSTUDIO MAXI
Superstudio Maxi, Via Moncucco,35 – Milano




Mia Photo Fair
Dal 7-10 OTTOBRE 2021 SUPERSTUDIO MAXI
Superstudio Maxi, Via Moncucco,35 – Milano
new location

dal progetto Isle of View Stampa Fine Art Gicleé su carta baritata, dibond Edizione di 7 esemplari + 2 p.a. totali in due formati Dimensione cm 70 x 60 - cm 100 x 94

dal progetto Isle of View Stampa Fine Art Gicleé su carta baritata, dibond Edizione di 7 esemplari + 2 p.a. totali in due formati Dimensione cm 70 x 60 - cm 100 x 94

dal progetto Isle of View Stampa Fine Art Gicleé su carta baritata, dibond Edizione di 7 esemplari + 2 p.a. totali in due formati Dimensione cm 70 x 60 - cm 100 x 94




THE PHAIR - THE PHOTO ART FAIR
Giacomo Giannini
3-5 maggio 2019
Ex Borsa Valori
Via San Francesco de Paola, 26, Torino
MIA Photo Fair
Giacomo Giannini, Luca Gilli, Marco Rigamonti
22 - 25 marzo 2019
The Mall - Piazza Lina Bo Bardi, Milano
Testi
Flying in mid air
Giannini osserva il mondo da una posizione privilegiata, a bordo di un elicottero insegue le pennellate cromatiche, le macchie, le ferite, le contraddizioni dei segni che l'uomo traccia sulla terra.
Isle of view
“Isle of view” è il prezioso lavoro di foto aeree realizzate a fine anni ottanta, inizio anni novanta in Italia da Giacomo Giannini. Un primo ciclo è composto da 40 immagini .
Le fotografie sono state realizzate con una Pentax 6x7 da un elicottero ad una quota media di 400 piedi, e il taglio compositivo delle immagini effettuato “in macchina”.
(...) Il mondo visto dall’alto appare subito diverso e si presenta agli occhi come una visione sorprendente, spiazzante. Quasi straniante. Lo sguardo, relazionandosi con la mente, trasmette informazioni sconosciute ma leggibili. (...) Per contro, davanti agli occhi c’è solo compostezza, precisione e quelle geometrie, impossibili da terra, prendono forma nella dimensione dello sguardo verticale. Giacomo Giannini, con questa serie di foto aeree, costruisce una vera e propria mappa visionaria della geografia italiana.
Denis Curti, Curatore e Critico e della fotografia
(...) E’ più bello, si può amare. L’eccezionalità del punto di vista e l’allontanamento eliminano stridori e contraddizioni, non soltanto estetici: il mondo rinasce, i particolari acquistano un nuovo senso, i segni della natura e i segni dell’uomo non appaiono più in contrasto fra loro, come è nella vita, ma si collegano a originare nuove forme,armoniose e interessanti.
Roberta Valtorta, Storica e Critica della fotografia, Direttore del Museo di Fotografia di Cinisello Balsamo Milano
gennaio 2015
paola sosio contemporary art milano | +39.340.8679527 │paolasosiogallery@gmail.com | p.iva 067697010961 | sede-office @ via piranesi, 22 milano 20137 | pop up gallery and @ contemporary art fairs | on line 24/7