top of page

Luca Gilli

Luca Gilli, di Cavriago, Reggio Emilia, laureato in Scienze Naturali, ha svolto per diversi anni attività di ricerca per l’Università di Parma.
Dal 2004 si dedica interamente alla fotografia. Partecipa a numerose Mostre collettive e personali in gallerie e Musei in Italia e all’estero e ha una costante presenza a Festival e Fiere di Arte Contemporanea.
Tra i suoi più noti progetti e relative pubblicazioni si ricordano: Blank, Un musée après, Raw State, Incipit, Sinestesie e Plenum, e i più recenti “Incognita” e “Perimetro divano” realizzati durante il lockdown del 2020. 
Nel 2022 Gilli è uno dei tre artisti vincitori del premio BDC “La Nuova scelta italiana” ( Bonanni Del Rio Catalog_Parma); realizza Catalogo e Mostra UMWELT a cura di Domenico de Chirico nella bellissima location_chiesa sconsacrata di BDC a Parma. Sempre nel 2022 altra importante mostra personale, “Realismo Magico” a cura di Fabio Gori, alla Fattoria di Celle (Pistoia) presentando un nuovo progetto fotografico site specific realizzato durante la sua residenza presso la Collezione Gori di arte ambientale.

È finalista e vincitore di importanti premi, le sue opere fanno parte di collezioni private e di musei di fotografia e di arte contemporanea italiani ed europei. Hanno scritto del suo lavoro importanti firme della critica di fotografia e arte contemporanea ed eminenti esponenti della cultura in Italia e Francia.

UMWELT
di Luca Gilli

LucaGilli_8056.jpg

 

A cura di Domenico De Chirico

Premio La Nuova Scelta Italiana 2022

BDC Bonanni, Del Rio Catalog Borgo delle Colonne 28, Parma

Novembre 2022 - Dicembre 2022

 

     "Realismo Magico"

di Luca Gilli 

a cura di Fabio Gori

11 Giungo 2022 - Ottobre 2022

 Fattoria di Celle - Collezione Gori 

Santomato, Pistoia.

LucaGilli_FattoriaDiCelle_after_BurenC_2021.jpg

Nell'ambito di un ampio programma per l'evento di CELEBRAZIONE del QUARANTENNALE della FATTORIA DI CELLE - COLLEZIONE GORI, inaugura la MOSTRA FOTOGAFICA di LUCA GILLI a Cascina Terrarossa.

 

E nello Spazio Teatro Celle Omaggio a Pietro Porcinai, in occasione del premio biennale di poesia Celle Arte e Natura, presentazione del libro "Non so aspettare il vento", poesie di Giuseppe Conte e fotografie di Luca Gill

 

Racconta Luca Gilli “A Celle ho trascorso indimenticabili giornate di raccoglimento, con le poesie di Giuseppe Conte nel cuore e la contingenza del paesaggio negli occhi. È stato intenso ritrovare lo sguardo della propria solitudine, camminare, camminare e ancora camminare, da mattino a sera, nel divenire della luce, delle sue rivelazioni. È stato intenso farne esperienza fisica e mentale, tendere l’orecchio ad ascoltare, ad ascoltarmi, perdermi tra le forme, tra passato e presente, tra arte e natura, per poi, di tanto in tanto, ritrovarmi nella distanza della fotografia”.

Luca Gilli

Luca Gilli finalista del premio BDC 

MIA Fair, marzo 2022

WhatsApp Image 2022-05-03 at 12.47.04.jpeg

BDC, il progetto legato all’arte contemporanea di Lucia Bonanni e Mauro Del Rio, avvia una collaborazione con MIA Photo Fair e istituisce un premio a partire da questa edizione del 2022. L’iniziativa si chiama “La NUOVA scelta italiana” e mira a selezionare e valorizzare e promuovere ogni anno 3 fotografi che BDC ritiene possano essere o diventare gli eredi dei grandi Maestri della fotografia italiana.

Artworks

LucaGilli_BagniMisteriosi_2537_2019.jpg

Bagni Misteriosi#2537, 2019

Stampa giclée su carta Canson Baryta Pestige

montata su dibond , cornice in legno

cm 40 x 60

Ed. 7 + 2 p.a.  

LucaGilli_BagniMisteriosi_2544_2019.jpg
LucaGilli_BagniMisteriosi_2536_2019.jpg

Bagni Misteriosi#2544, 2019

Stampa giclée su carta Canson Baryta Pestige

montata su dibond , cornice in legno

cm 40 x 60

Ed. 7 + 2 p.a.  

Bagni Misteriosi#253, 2019

Stampa giclée su carta Canson Baryta Pestige

montata su dibond , cornice in legno

cm 40 x 60

Ed. 7 + 2 p.a.  

LucaGilli_BagniMisteriosi_2533_2019.jpg

Bagni Misteriosi#2533, 2019

Stampa giclée su carta Canson Baryta Pestige

montata su dibond , cornice in legno

cm 40 x 60

Ed. 7 + 2 p.a.  

LucaGilli_BagniMisteriosi_2540_2019.jpg

Bagni Misteriosi#2537, 2019

Stampa giclée su carta Canson Baryta Pestige

montata su dibond , cornice in legno

cm 40 x 60

Ed. 7 + 2 p.a.  

Ancora 2
Ancora 8
LucaGilli_SuperstudioMaxi.1_5253_Ott.2019_giclée printlimited edition CourtesyPaolaSosioGa

Passaggi di stato | Superstudio Maxi il cantiere delle idee

Ricette
Ricette

Perimetro divano

Luca Gilli Mare Nostrum dal progetto Perimetro Divano.jpg

Plenum

Ricette
Ricette

Luca_Gilli_Lysis#2376_2019_Sta_mpa_giclée_carta_Baryta_Cansoncm_58x87_ed.3+1pa._CourtesyPa

Untitled

Luca_Gilli_Ciak_solo_2017_Stampa_giclée_su_carta_Baryta_Canson_cm_58x87_ed.5+2pa.jpg

Ricette
Ricette

Luca_Gilli_Untitled#5961_2016_Stampa_giclée_su_carta_Baryta_Canson_cm100x150_ed.3+2pa_.jpe

Raw state

Incipit

Luca Gilli_Incipit_9971.jpg

Ricette
Ricette

Luca_Gilli_Blank_55902012_StampaGiclée_BarytaCanson_cm58x87.jpg

Blank

Musée après

Ricette
Ricette

Luca Gilli_Orange_7466.jpg
Luca_Gilli_Baragalla_#1143_2015_Stampa_giclée_su_carta_Baryta_Canson_cm_58x87_ed.5+2pa_.jp

Baragalla

Menù del giorno

Luca Gilli.jpg
IMG_0054.jpg

THE PHAIR

27/05 - 29/05 2022

Torino esposizioni, Parco del Valentino

Bagni Misteriosi, 2019

Stampa giclée su carta Canson Baryta Pestige

montata su dibond , cornice in legno

cm 40 x 60

Ed.v7 + 2 p.a.  

Ancora 30
Ancora 3
WhatsApp Image 2022-05-03 at 12.47.04.jpeg
Ancora 5
Ancora 7

MIA FAIR - Premio "La nuova scelta italiana"

Supportata da BDC.

28 aprile - 1 maggio 2022 

Superstudio Maxi, Via Moncucco,35 – Milano

https://www.miafair.it/en/mostre-2022-bdc-bonanni-del-rio-catalog/

B24F43CB-0493-4DB3-98C6-523C23CBF8EC.JPG

MIA FAIR - Premio irinox save the food

28 aprile - 1 maggio 2022 

Superstudio Maxi, Via Moncucco,35 – Milano

IMG-9089.jpg

MIA FAIR

28 aprile - 1 maggio 2022 

Superstudio Maxi, Via Moncucco,35 – Milano

Ancora 4
Ancora 1
Ancora 6

MIA PHOTO FAIR

7-10 OTTOBRE 2021 

Superstudio Maxi, Via Moncucco,35 – Milano

new location - MM Famagosta

Ancora 13

TORINO PHOTO TALES

Luca Gilli

Opening 25 giugno 2020 | 2 agosto 2020

Online

Ancora 14

Come un destino nella luce chiara

Luca Gilli

Opening 20 Giugno 2020 | 26 luglio 2020

Spazio Contemporanea

Brescia - Corsetto S. Agata 22

Ancora 15

PLENUM
Luca Gilli
 
a cura di Marina Guida
Mascio Angioino - Napoli
16 novembre - 7 dicembre 2019
Via Vittorio Emanuele III, Napoli

Ancora 16

PLENUM
Luca Gilli
 
a cura di Marina Guida
Villa Lysis - Capri
27 luglio - 25 agosto 2019
Via Lo Capo, 12, Capri (NA)

Ancora 17

SINESTESIE
Luca Gilli
 
a cura di Angela Madesani
Fondazione Calderara
22 giugno - 8 settembre 2019
Via Bardelli, 9, Vacciago di Ameno ( NO ) Lago d'Orta

Ancora 18

Milano Design Week 2019 
Evento Torre Velasca

Progetto di UnipolSai e Interni 
a cura di Daniele Daminelli Studio 2046
in collaborazione con  Paola Sosio Gallery
Opere di Luca Gilli 


10 - 24 aprile 2019
Torre Velasca, Milano

Ancora 19

MIA Photo Fair
Giacomo Giannini, Luca Gilli, Marco Rigamonti
 
22 - 25 marzo 2019
The Mall - Piazza Lina Bo Bardi, Milano

Ancora 20

The Others Fair
Luca Gilli, Patrizia Mussa, Antonio La Grotta
 
1-4 novembre 2018
Torino

Ancora 21

ArtVerona
Luca Gilli
Interno in surreale
 
a cura di Matteo Bergamini
12 - 15 Ottobre 2018
Art Verona Padiglione 12,  Stand F1

Ancora 22

Luca Gilli
Di/Stanze, scatti da Incipit e Blank

a cura di Matteo Bergamini
9 Febbraio 2018- 8 Aprile 2018
Museo Diocesano Carlo Maria Martini Chiostri di Sant Eustorgio 

Ancora 23
Ancora 24

SET UP ART FAIR 
Luca Gilli

Febbraio 2018
Bologna
Palazzo Pallavicini

Luca Gilli
Project photography

in collaborazione con nicoletta rusconi art project
Maggio - Luglio 2018
Cascina Maria, Agrate Conturbia, Novara

Ancora 25

MIA PHOTO FAIR
Luca Gilli, Patrizia Mussa, Filippo Chieli 

Marzo 2017
Milano

Ancora 26

THE OTHERS ART FAIR
Luca Gilli, Carlo Colli, Patrizia Mussa, Max Farina

Novembre 2017
Torino

Ancora 27

MIA ART FAIR
Luca Gilli, Antonio La Grotta

29 Aprile - 2 Maggio 2016
Milano

Ancora 28

THE OTHERS ART FAIR
Luca Gilli, Paolo Vergnano,Francesco Pergolesi

3 - 6 Novembre 2016
Milano

Ancora 29

Testi 

Ancora 31

_________________________________________________________________

Ottobre-Novembre 2018

 

“Interno in surreale”

Matteo Bergamini, Curatore e Critico di Arte Contemporanea, Direttore di Exbiart     

Come in un gioco di combinazioni possibili, per le pareti della galleria Paola Sosio Contemporary Art, le singole opere sono state mixate di serie in serie (Baragalla, Raw state, Blank), accostando soggetti e riprese che in realtà – talvolta – sono distanti tra loro anche di anni, per creare un display espositivo fatto di accostamenti inediti.

È questo un grande valore dei corpus di opere che indicano la profondità della ricerca dell’autore: il fatto che, anche spostandosi da una parte all’altra di un pentagramma visivo, e di ricerche su temi differenti, gli accordi restano e suonano armonici. [...]

  

_________________________________________________________________

Personale al Museo Diocesano Chiostri di S.Eustorgio, Milano | 9 Febbraio - 8 Aprile 2018

Luca Gilli Di/Stanze Scatti da Incipit e Blank

di Matteo Bergamini

Broken the distance

La mostra “Di/Stanze” di Luca Gilli raccoglie una selezione di scatti tra i più “pittorici” realizzati dall’autore, presi dalle sue serie più recenti : Incipit – in particolar modo – e Blank.Sembrano strizzare l'occhio alle opere dei grandi Maestri dell'Espressionismo Astratto, al Color Field, o agli Achrome di manzoniana memoria. Che errore! La percezione può scivolare in pieno su altre fonti, ma alla base del lavoro di Gilli c'è la composizione dell'architettura.

_

________________________________________________________________

INCIPIT

Il divenire di un'architettura 

Estratto dalla pubblicazione INCIPIT di Luca Gilli, Skira 2016

di Gianfranco Ravasi

<<L’opera architettonica compiuta è stata colta nel suo divenire, cioè mentre era in gestazione e progressivamente diventava
una creatura. Si è, così, configurata una vera e propria rappresentazione genetica che, attraverso il germinare della luce e dei simboli essenziali, seguiva lo sbocciare di quella musica

e di quel messaggio.>>

di Walter Guadagnini

<<Gilli non cerca di fotografare un’immagine, si dispone piuttosto all’attesa della sua apparizione, si fa tramite del passaggio
tra la realtà e l’immagine alla quale essa dà vita.>>  

di Luca Doninelli

<<Nella fotografia di Gilli tutto è poesia, e tutto è logica. Il disegno generale eccede l’opera dell’architetto, i dialoghi tra l’opera
e gli elementi che la compongono – il suo appartenere
a un preciso paesaggio, ma anche gli infiniti paesaggi interni – si moltiplicano indefinitamente.>>

________________________________________________________________

 

BLANK le camere bianche 

 

Quentin Bajac . Direttore del dipartimento di fotografia del MoMA di New York, già responsabile della fotografia al Museo Nazionale d’arte moderna,Centre Pompidou di Parigi

 

...) Ciascuna immagine di Gilli rivela uno spazio la cui percezione è letteralmente sconvolta da un eccesso di luce che compie una doppia metamorfosi, dei volumi e dei materiali: muri senza fine né angoli, spazi senza profondità, sca- le che sembrano portare nel nulla, pavimenti diventati liquidi, aplats colorati senza materia... Lo spettatore ne esce come abbagliato: colpito dal lampo troppo brutale della luce, assalito dalla vertigine, letteralmente scombussolato, come se avesse perso i suoi punti di riferimento percettivi abituali.

 

Sintesi estratta dal saggio critico pubblicato in: Blank, Luca Gilli, 2011. Planorbis ed. ISBN 978-88-95507-10-

1. Testo originale in francese, traduzione di Luisa Bigi.

 

________________________________________________________________

Raw state

 

Gli edifici svolgono da sempre il ruolo di catalizzatori delle nostre esistenze: in essi, attraverso di essi, partecipiamo alla quotidianità della vita, ma anche a molte delle sue “eccezioni” più rilevanti. Li creiamo e modifichiamo continuamente, li frequentiamo assiduamente, con alcuni di loro intratteniamo rapporti talmente intimi che ci condizionano e ci riflettono. In essi impariamo e lavoriamo, ci rilassiamo e divertiamo, sogniamo, esprimiamo una parte importante della nostra creatività e del nostro sapere. Tutto ciò, ed altro ancora, si deposita un po’ come l’humus del terreno e, in qualche modo, ci viene poi restituito nel tempo dal loro habitus, dalla loro aura evocativa.
Come la serie Blank, anche questa si concentra sull’interno degli edifici, rivolgendo una maggiore attenzione a quelli con un vissuto e alla sua persistenza. I due progetti si compenetrano, sono la naturale divagazione l’uno nell’altro e restituiscono anzitutto l’esito di un’esperienza intima e agìta nei luoghi, nella loro essenza di spazi incompiuti.
Con nuove e vivide implicazioni, proprio a partire dalle impronte del passato, del suo rapporto fertile e perlopiù irrisolto col presente, in queste fotografie vivono sintomi quali, ad esempio, la leggera vertigine, quella certa ambiguità altalenante, tra compiuto e incompiuto, tra verosimile e vero, tra impossibile e possibile, tra onirico e reale per cui anche ciò che appare in prima battuta irreale svela poco dopo tutta la sua identità referenziale alla realtà.
Nei loro silenzi, nella loro luce lenta, dentro alla trama dei bianchi, abita un’altra delle dimensioni portanti della mia ricerca fotografica recente e, cioè, quel vuoto che permea la profondità di qualunque luogo e di ogni materia e necessita della mente per potersi rivelare. Un vuoto, altro dal nulla, che è vertigine del pensiero e della presenza ancor prima di essere assenza. Un’entità impalpabile e metamorfica che permea l’ovunque ed è il presupposto stesso per l’esistenza della materia, della forma e del movimento. Un ambito che separa e connette nello stesso tempo preservando e facendo risaltare, per sua stessa natura, ogni individualità, ogni specificità, come elemento in sé e, in quanto tale, come componente imprescindibile di un tutto.                           

 

  Luca Gilli

Aprile 2016

________________________________________________________________

Menù del giorno 2010 - 2012

 

di Walter Guadagnini

 

Il paesaggio naturale di “Islanda” e “Samsara”, le architetture di “Blank”, ora il cibo di “Menu del giorno”: è un lavoro sui generi della tradizione artistica, oltre che sulle apparenze del mondo e sulle modalità del vedere e del rappresentare, quello che da alcuni anni va sviluppando Luca Gilli, con la coerenza tipica di chi è guidato da una visione complessiva delle ragioni profonde del proprio essere artista. Se i primi capitoli di questa restituzione del mondo per via di una tavolozza tanto irreale quanto evocativa si misuravano con la presenza di consuetudini visive e culturali profondamente radicate nella fotografia italiana, innervandole di un sorprendente accento visionario, questa digressione tra strumenti e materie prime del cucinare affronta un terreno meno battuto, e forse per questo persino più affascinante. Vengono alla mente a tal proposito due delle rare, e altrettanto intriganti, serie composte sul tema da due grandi autori come Mimmo Jodice e Carlo Valsecchi, pronti a misurarsi con quella che è una delle varianti possibili del tema della natura morta, il primo con “Eden”, il secondo con “Frutta e Verdura”. Due progetti singolari all'interno di quelle ricerche, come singolare è questo di Gilli, e che insieme compongono una sorta di trilogia, all'interno della quale “Menu del giorno” si situa in una sorta di punto mediano tra l'estrema drammatizzazione espressiva di Jodice e la concettualità di Valsecchi, condividendo col primo la capacità di metamorfizzare l'oggetto sino a renderlo irriconoscibile, con il secondo la volontà di trasferire al colore una parte importante del senso stesso dell'immagine. D'altra parte, quando in una breve nota l'autore ricorda che “molte delle vicende umane, individuali e collettive, sono da sempre in qualche modo segnate, più o meno consapevolmente, dal cibo e dalla tavola ben al di là delle necessità fisiologiche”, è facile supporre che si stia riferendo – per via di suggestione – anche alla fotografia (o alla creazione dell'immagine tout court, indipendentemente dallo strumento utilizzato), in quanto azione che va al di là della necessità della resa oggettiva del reale, per manifestarsi invece come apparizione di una visione interna, dove s'accentua ulteriormente il carattere astratto dell'immagine. Una visione all'interno della quale, per usare le parole di Bajac dedicate a “Blank”, ma riferibili senza alcuna forzatura anche a questa serie, “questi luoghi comuni, ormai privi di modellato, si riscoprono ridefiniti dalla bellezza del bizzarro, dell'insolito, perfino dell'impossibile: la curva si trasforma in piano, il muro diventa pavimento, gli angoli scompaiono in un continuum indefinibile”. 

Walter Guadagnini

gennaio 2015

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

paola sosio contemporary art milano | +39.340.8679527 │paolasosiogallery@gmail.com | p.iva 067697010961 | sede-office @ via piranesi, 22 milano 20137  | pop up gallery and @ contemporary art fairs | on line 24/7

bottom of page